home > Eventi > 2024 > LABOR: colLABoration in Obesity caRe
LABOR: colLABoration in Obesity caRe

DATI ECM
Tipologia Evento: Formazione Sul Campo – Gruppo di Miglioramento
Date: 23 maggio - 7 novembre 2024
Sede: IRCCS Humanitas - Via Manzoni 56, 20089 Rozzano MI
ID ECM: 918-415318
Crediti ECM: 7,8
Ore Formative: 6
Responsabile Scientifico: Dr. Marco Mirani
Tutor: Dr. Marco Mirani
Professione: Medico Chirurgo
Disciplina: Malattie metaboliche e diabetologia, Endocrinologia, Medicina Interna,
Cardiologia, Scienza dell’Alimentazione, Medicina Generale MMG,
Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina fisica e riabilitativa, Psichiatria
OBIETTIVO FORMATIVO NAZIONALE DI PROCESSO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostico e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
Acquisizione competenze di processo: Acquisizione da parte dei clinici di un corretto percorso gestionale del paziente con obesità
Livello di acquisizione: Sviluppo/Miglioramento
LA STRUTTURA DELLA FORMAZIONE
La FORMAZIONE SUL CAMPO – GRUPPI DI MIGLIORAMENTO è una attività in cui l’apprendimento avviene attraverso la interazione con un gruppo di pari e la partecipazione a iniziative mirate prevalentemente al miglioramento di un processo.
Tale attività prevede, la ricerca e l’organizzazione di documentazione, la discussione in gruppo, l’analisi di casi, la redazione di un documento con revisione sistematica e strutturata degli argomenti e contesti clinici trattati.
Questa attività si svolge in ambienti lavorativi con la possibilità dell’uso di tecnologie informatiche per la comunicazione a distanza e per l’accesso alla documentazione.
La comunità di apprendimento o di pratica rappresenta un gruppo o network professionale con l’obiettivo di generare conoscenza organizzata e qualità. Non esistono differenze gerarchiche perché il lavoro di ciascun componente è di beneficio all’intera comunità.
RAZIONALE SCIENTIFICO
L’obesità è una malattia malattie endocrina, nutrizionale e metabolica. Essa è a tutti gli effetti una patologia multifattoriale perché dipende da variabili e cause differenti.
L’Italia è il terzo paese dell’Unione Europea, dopo Germania e Francia, per numero di abitanti (59.227.000 - stima al 31 Gennaio 2021) e il ventitreesimo nel mondo. Il 10% della popolazione è affetto da obesità, il 40% da sovrappeso. Dati ancora più preoccupanti sono quelli che riguardano i minori di 18 anni: il 21% è in sovrappeso, il 9% è obeso.
Le proiezioni dell’OMS entro i prossimi dieci anni prevedono che circa il 70% della popolazione sarà soggetta ad obesità o sovrappeso.
L’obesità determina complicanze che necessitano di un trattamento multi-fattoriale e multidisciplinare: le più comuni sono le malattie dell’apparato cardiovascolare, le apnee notturne del sonno, le problematiche muscolo-scheletriche determinate dal carico derivante dal peso corporeo, il diabete di tipo 2, la steatosi epatica ed alcuni tipi di cancro. Tali complicanze determinano un eccesso di mortalità rispetto alla popolazione non obesa: infatti il paziente obeso ha una mortalità per cause cardiovascolari da 1,5 volte a 2,5 volte più alta rispetto al paziente non affetto dalla malattia.
L’obesità deve quindi essere trattata con l’obiettivo non solo di far dimagrire, ma di realizzare una prevenzione delle complicanze, che porti ad un miglioramento della qualità della vita del paziente stabile nel tempo.
È molto importante, quindi, che il paziente venga preso in carico dallo specialista, e che venga indirizzato verso una terapia adeguata e personalizzata che tenga conto non solo della riduzione del peso ma anche delle possibili complicanze e problematiche legate ad obesità e sovrappeso.
SETTING DI APPRENDIMENTO
Contesto di attività: Extra-Operativa
Livello di attività: Entrambi (Individuale e di gruppo)
Tipologia di attività: Elaborativa, di studio o di ricerca
MODALITÀ OPERATIVE
L’attività del gruppo di miglioramento prevede due riunioni in cui sarà possibile avere un confronto interattivo sulla gestione delle esperienze di real life e una condivisione di opinioni sulle criticità.
Attività pratica sul campo: l’attività prevede, nel periodo compreso tra i due incontri, la raccolta di esperienze di real life tramite la valutazione del quadro clinico e del trattamento di alcuni pazienti.
Nel secondo incontro in presenza le esperienze di real life verranno discusse e al termine della riunione verrà stilato un documento conclusivo che riporterà ciò che è emerso in sede di dibattito e che verrà condiviso con tutti i partecipanti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
0,00
SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ
Soggetto valutatore: Responsabile scientifico
Oggetto della valutazione: Risultato operativo (report)
Verifica apprendimento: Produzione/Elaborazione di un documento
ATTESTATI
I crediti saranno rilasciati ai partecipanti che avranno partecipato almeno al 90% della riunione, che abbiano posto in discussione, e che abbiano compilato in modo esaustivo il documento di verifica della formazione.
PROGRAMMA
23 maggio
16.30 Apertura dei lavori e obiettivi
Marco Mirani
16.45 Obesità: epidemiologia e fisiopatologia di una malattia cronica
Marco Mirani
17.15 La gestione dell’obesità oltre la riduzione del peso: quando e come intervenire
Marco Mirani
17.45 Come gestire nella pratica clinica la persona in sovrappeso e con obesità: l’approccio multidisciplinare
Arosio, Meda, Mirani, Panico, Pugliese, Reggiani
18.00 Coffe break
18.15 Condivisione di un percorso operativo
Arosio, Meda, Mirani, Panico, Pugliese, Reggiani
19.30 Chiusura dei lavori
7 novembre
16.30 Apertura dei lavori
16.45 Gruppo al lavoro su esperienze cliniche e presentazione del proprio percorso nel trattamento del paziente con sovrappeso e obesità
Arosio, Meda, Mirani, Panico, Pugliese, Reggiani
18.30 Coffe break
18.45 Il trattamento dell’obesità oggi: cosa è cambiato e cosa possiamo ancora cambiare
Marco Mirani
19.00 Realizzazione di un’analisi finale del lavoro svolto
Arosio, Meda, Mirani, Panico, Pugliese, Reggiani
19.30 Chiusura dei lavori
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono chiuse.